Gestiamo lo Studio Professionale a 360 gradi, dall'analisi della situazione attuale alla consulenza e organizzazione

Audit sullo stato dell’arte dello Studio
Il percorso gestionale ed organizzativo ha origine dal confronto.
Questo si deve basare su dati oggettivi che supportino risposte concrete:
- sullo stato dell’arte,
- sui carichi di lavoro
- sul mancato guadagno
- sull’appropriatezza della struttura
- sulle incidenze, oggi consentite, dei costi e dei ricavi.

Consulenza direzionale
La Consulenza direzionale non deve rimanere una parola generica o fine a se stessa, bensì deve dare risposte alle esigenze economiche ed organizzative di uno Studio. Le esigenze economiche non possono prescindere dalla consapevolezza e dall’efficienza e quindi:
- dall’utilizzo del proprio magazzino ore,
- dal valore di vendita delle ore fatturabili,
- dall’incidenza delle ore fatturabili sul magazzino ore,
- dalla marginalità dei singoli Clienti,
- dalla remuneratività delle ASA (Aree Strategiche Affari) dello Studio,
- dai carichi di lavoro dei collaboratori,
- dalla resa dei collaboratori,
- dalla costruzione dell’offerta,
- dalla gestione delle richieste di sconto,
- dalla costruzione del Budget,
- dalla costruzione della Tariffa,
- dal riequilibrio della struttura.

Consulenza organizzativa
Una volta raggiunta la consapevolezza delle dinamiche di Studio si dovrà pensare a:
- Come presentare le attività di Studio,
- Che forma dare al Mandato Professionale,
- Come costruire un’offerta,
- Come monitorare il tempo dedicato ai clienti,
- Come monitorare le attività fuori forfait,
- Come gestire la comunicazione con i Clienti,
- Come come fatturare consapevolmente,
- Come gestire gli incassi.
I PROGETTI DI CONSULENZA
Il processo organizzativo
Gli interventi finalizzati a implementare il processo organizzativo dello Studio prevedono una formalizzazione, in stretta collaborazione con il personale di Studio, delle procedure operative dei processi critici interni.La "mappatura dei processi", prende principalmente in considerazione le gestioni che regolano il rapporto con il cliente.
La formazione del personale responsabile sulla gestione del Sistema Organizzativo e gli audit di verifica consentono di monitorare costantemente gli interventi.
Il controllo di gestione
La collaborazione ha la finalità di implementare un sistema di controllo di gestione che possa individuare e monitorare i parametri di efficienza gestionale dello Studio.L'intervento prevede l'introduzione di un sistema di budgeting quale strumento operativo previsionale e l'impostazione di un corretto sistema di controllo dei costi.
Il Consulente gestisce il processo di formazione del personale direttamente coinvolto nelle procedure di controllo formalizzate.
La certificazione
Abbiamo progettato e applicato modelli organizzativi specificatamente studiati per gli Studi professionali, i quali permettono di affrontare agevolmente fasi critiche quali:- passaggio generazionale
- acquisizione di studi
- inserimento di membri direttivi e/o soci
- rotazione del personale